Al giorno d’oggi numerose sono le persone che quando devono acquistare un’auto, decidono di puntare sulle numerose offerte di auto usate on line per via dei prezzi bassi.
Se da un lato in effetti le offerte che si trovano in giro per il web sono davvero convenienti, dall’altro lato questa pratica può nascondere numerosi rischi, tra i quali il più grave è che si tratti di un’auto rubata.
Dal momento che non vi è una mediazione da parte di una concessionaria che garantisce la legalità della compravendita, il compratore può essere soggetto a truffe da parte del venditore che potrebbe fornirgli un’auto rubata o che non sia a norma con le tasse.
I controlli da effettuare
Innanzitutto, quando si decide di acquistare un’auto on line o da un privato, bisogna per prima cosa controllare che ogni parte dell’automobile sia a norma, funzionante e che corrisponda alla descrizione dell’annuncio.
Se non si è degli esperti, ci si può anche rivolgere ad un meccanico di fiducia che avrà cura di controllare tutti gli aspetti strutturali dell’auto.
Oppure, si può optare per certificare un’auto usata in modo da scongiurare rischi meccanici ed amministrativi nella compravendita dell’auto.
Una volta verificate queste caratteristiche, è necessario controllare che l’auto non risulti rubata, e che sia in regola con l’assicurazione.
Per potersi accertare che l’auto non sia stata rubata, si può esaminare on line la banca dati della Direzione Centrale Polizia Criminale.
Una volta collegati al sito sarà sufficiente inserire il numero di telaio o quello della targa del veicolo ed attendere il risultato.
Altro sistema per poter verificare se l’auto presenta qualche irregolarità è quello di rivolgersi ad uno sportello Aci e chiedere una visura dal costo di € 6,00, oppure anche in questo caso si può controllare on line tramite il sito dell’Aci al costo di € 8,83.
Una volta inseriti i dati del veicolo, potrete risalire al nome del proprietario e quindi verificare poi se colui che ve la vende è il reale possessore della macchina.
Controllo auto rubata tramite app
Proprio per venire incontro alle esigenze di tutti coloro che acquistano veicoli usati da privati, il sito della Direzione Centrale Polizia Criminale, ha ideato e messo a disposizione di tutti i cittadini numerose applicazioni per iOS e Android attraverso le quali sarà possibile determinare se un’auto è stata rubata o meno.
Per chi ha uno smartphone con sistema operativo iOS, è indicata l’app Controllo Targa, che aiuta a verificare che un veicolo sia assicurato o rubato: è possibile anche controllare moto, rimorchi, macchine agricole o altro.
Il controllo avviene in modo semplice: basterà inserire il numero di targa, oppure fotografarla ed attendere il responso.
Tra le varie informazioni che l’app riesce a decriptare vi è anche il costo del bollo.
Invece, per chi utilizza uno smartphone Android, le app di riferimento sono Verifica RCA Italia o Infotarga, che si trovano gratuitamente sul Play Store.
The post Acquisto auto: come sapere se l’auto usata è stata rubata appeared first on Kronaka dal Web.